BRIDGING THE GAP
BETWEEN
THEORY and PRACTICE
Consules è un ente no profit che organizza programmi di formazione internazionale attraverso metodi didattici innovativi con l’obiettivo di colmare la distanza tra la conoscenza teorica e l’esperienza pratica
Dal 2005 lavoriamo per diffondere le conoscenze e le competenze necessarie per poter operare con successo a livello internazionale. La nostra mission è formare studenti, manager, membri delle forze armate e dei corpi di polizia che siano in grado di operare in un ambiente internazionale caratterizzato da una forte competizione. Ci rivolgiamo a coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per capire e agire in un contesto globale in continuo mutamento.
Consules fa parte della rete delle principali istituzioni internazionali che promuovono la coesistenza pacifica e il progresso civile. Rappresenta l’Italia presso United Nations Youth Associations (UNYANET) ed è partner della Federazione Mondiale delle Associazioni delle Nazioni Unite (WFUNA).
ISTITUZIONI PARTNER
Di seguito, suddivisi per tipologia, l’elenco delle istituzioni con le quali abbiamo sviluppato la nostra progettualità.
- Aeronatica Militare
- Arma dei Carabinieri
- Esercito Italiano
- ANP (Associazione Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola)
- ATA (Atlantic Treaty Association)
- ELSA (European Law Students Association)
- IMUNA (International Model United Nations Association)
- NCCA (National Collegiate Conference Association inc.)
- NIAF (National Italian American Foundation)
- United Nations Foundation
- UNYANET (United Nations Youth Association Network)
- WFUNA (World Federation of the United Nations Associations)
- Comune di Firenze
- Comune di Milano
- Comune di Perugia
- Comune di Roma
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Regione Emilia-Romagna
- Regione Lazio
- Regione Lombardia
- Regione Toscana
- Regione Umbria
The number of partner schools is over 150 and is constantly increasing.
- CAI (Comitato Atlantico Italiano)
- Chatham House (The Royal Institute of International Affairs)
- CREG (Centro di Ricerca Economiche e Giuridiche)
- Fondazione Enaudi
- IAI (Istituto Affari Internazionali)
- ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Campus CIELS
- LUISS Guido Carli
- LUMSA
- Pontificia Università Lateranense
- Sapienza – Università di Roma
- Scuola di Applicazione dell’Esercito
- Scuola di Applicazione dell’Esercito
- Seconda Università degli Studi di Napoli
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università Commerciale Luigi Bocconi
- Università degli Studi del Molise
- Università degli Studi di Bari
- Università degli Studi di Firenze
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università degli Studi di Milano Statale
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Napoli L'Orientale
- Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Perugia
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Università degli Studi di Siena
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi Gabriele d'Annunzio
- Università degli Studi Link Campus
- Università degli Studi Roma Tre
- Università di Pisa
- Università per Stranieri di Perugia
- Unviersità degli Studi di Trento
- Forze Armate
- NGOs
- Pubblica Amministrazione
- Scuole Superiori
- Think Tanks
- Università italiane
- Aeronatica Militare
- Arma dei Carabinieri
- Esercito Italiano
- ANP (Associazione Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola)
- ATA (Atlantic Treaty Association)
- ELSA (European Law Students Association)
- IMUNA (International Model United Nations Association)
- NCCA (National Collegiate Conference Association inc.)
- NIAF (National Italian American Foundation)
- United Nations Foundation
- UNYANET (United Nations Youth Association Network)
- WFUNA (World Federation of the United Nations Associations)
- Comune di Firenze
- Comune di Milano
- Comune di Perugia
- Comune di Roma
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
- Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Regione Emilia-Romagna
- Regione Lazio
- Regione Lombardia
- Regione Toscana
- Regione Umbria
Il numero degli istituti scolastici partner è di oltre 150 soggetti e in continuo aumento.
- CAI (Comitato Atlantico Italiano)
- Chatham House (The Royal Institute of International Affairs)
- CREG (Centro di Ricerca Economiche e Giuridiche)
- Fondazione Enaudi
- IAI (Istituto Affari Internazionali)
- ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
- Campus CIELS
- LUISS Guido Carli
- LUMSA
- Pontificia Università Lateranense
- Sapienza – Università di Roma
- Scuola di Applicazione dell’Esercito
- Scuola di Applicazione dell’Esercito
- Seconda Università degli Studi di Napoli
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università Commerciale Luigi Bocconi
- Università degli Studi del Molise
- Università degli Studi di Bari
- Università degli Studi di Firenze
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università degli Studi di Milano Statale
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Università degli Studi di Napoli L'Orientale
- Università degli Studi di Napoli Parthenope
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Perugia
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Università degli Studi di Siena
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi Gabriele d'Annunzio
- Università degli Studi Link Campus
- Università degli Studi Roma Tre
- Università di Pisa
- Università per Stranieri di Perugia
- Unviersità degli Studi di Trento
- +39 06 45 49 12 70
- info@consules.org
©Consules 2021 | Web by Studio Mariotti